Ormai protagonista persino di telegiornali o quotidiani, la fisica quantistica sta diventando parte del lessico popolare. Basti vedere, tramite un motore di ricerca Google che traccia la frequenza delle parole, come l’uso dei termini “quantum [...]
Nella classificazione aristotelica delle scienze, vengono definite architettoniche quelle che subordinano a sé le altre, guidandole verso un fine unico che prevale sui loro fini particolari. Scienza architettonica per eccellenza è la politica che [...]
Artista poliedrico, il poeta lucano era attratto sia dalla cultura umanistica che dalla cultura scientifica: è stato direttore della rivista "Civiltà delle macchine"
Retorica è memoria priva di conoscenza; retorica è informare senza sapere; retorica è appropriazione di storie che appartengono ad altri; retorica è un letto di marmo per la storia; retorica è chiedere ai vivi perdono per conto dei morti; retorica è [...]
“Quel che stavamo cercando” il saggio sulla pandemia di Alessandro Baricco, diviso in 33 frammenti è stato pubblicato online e ciascun frammento può essere condiviso sui social.
Il 30 dicembre l’Agenzia federale medico-biologica (in russo “FMBA”) ha ricevuto l’autorizzazione dal governo per la sperimentazione sull’uomo del primo preparato al mondo specificatamente destinato alla neutralizzazione dell’infezione virale con [...]
Il rapporto tra tecnologia e morte è da sempre forte, stringente e a tratti incoffessabile. Nella fumosa e inquieta Inghilterra vittoriana le gioie dell’arte della fotografia vennero sin da subito piegate per realizzare allegorici, e vividi [...]
Il 2021 è un anno del grande conflitto geopolitico e geofarmaceutico fra gli schieramenti occidentali USA (Moderna e Pfizer) impero Americano d'Europa (AstraZeneca), da un lato, - Federazione Russa (sputnik v Гам-КОВИД-Вак) e PRC Cina (Beijing [...]
La chirurgia robotica è un settore che consente di attuare interventi chirurgici sull’uomo potenzialmente con maggiore precisione rispetto alla chirurgia umana e minore invasività (minimizzazione del trauma, riduzione dei tempi di esecuzione [...]
Alcuni libri, quelli della vita e per la vita, raccontano molto di noi. A noi stessi, innanzitutto. Letti e riletti, anche a distanza di tempo, sono un filo d’Arianna che si snoda fino a toccare nuovi e diversi luoghi dell’animo, pur [...]
Segnalati anche diversi attacchi hacker, ma tutti respinti
Nel pieno della pandemia da Covid19 le videocamere collegate ad un sistema di IA possono controllare il flusso dei passanti sulle strade (seguendoli passo dopo passo), segnando in colore diverso chi non sta rispettando il distanziamento sociale e [...]
International Conference on the Ethics and Law of Artificial Intelligence
Presentazione "Civiltà delle Macchine" New York
Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.