“Non chi comincia, ma quel che persevera”. Perseverance è arrivata su Marte. L’ammartaggio dolce del rover è riuscito e con esso inizia l’esplorazione del pianeta rosso. Il materiale prelevato sarà recuperato nel corso di una prossima missione [...]
Dopo sette mesi e 471 milioni di km Perseverance è atterrato su Marte. Il rover della NASA è grande come un Suv, ha una massa di oltre una tonnellata e trasporta una serie di attrezzature scientifiche per esplorare il suolo, scavare, raccogliere [...]
Un orologio con funzioni di telefono. Un Apple watch al polso del presidente del Consiglio dei Ministri. Ed ecco Draghi in Ball e con la sua palla a centro si trasforma nel nostro manga preferito Dragon Ball giusto per infastidire i cinesi. E sempre [...]
Lo diceva Galileo, la scienza procede per tentativi ed errori. E questi sono utili perché ci portano alla verità. La storia recente della tecnologia è costellata di intuizioni e fallimenti e questo è il percorso necessario della crescita e dello [...]
Ca’ Tron è un’area vicino a Treviso, affacciata sulla Laguna di Venezia, che si estende su duemila ettari, due province e quattro comuni. Cattolica Assicurazioni ha preso quello spazio e lo ha trasformato in un laboratorio naturale a cielo aperto [...]
Il primo numero di “Civiltà delle Macchine” del 2021, edito da Fondazione Leonardo-Cdm, è un viaggio linguistico nelle possibili declinazioni della parola democrazia. In questa particolare fase storica, in cui le democrazie liberali sembrano essere [...]
Quando si chiede alla maggior parte delle persone cosa affermi la teoria della relatività di Albert Einstein, spesso si sente la seguente risposta, pronunciata con tono convinto: “Semplice, tutto è relativo.” Per fortuna, non è esattamente così.
A prima vista teologia e digitale sembrano due mondi distanti. La fede è il regno dell’immateriale spirituale, la tecnologia, dall’altro lato, sembra incarnare il mondo del materialismo scientifico. Secondo lei, come possono la teologia, e [...]
“Con il suo discorso, Mario Draghi ha offerto al Parlamento e all’Italia intera non soltanto un programma di governo ma una visione strategica di lunga gittata. Ciò che mi ha colpito maggiormente? Il passaggio sugli Istituti tecnici e sulla [...]
Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la [...]
Il fatto che le formule fisiche, benché composte di lettere, fossero incompatibili con la bella scrittura, è un’idea superata nell’allentarsi della presa scientista sulle cose del mondo. Benjamín Labatut, scrittore cileno nato a Rotterdam nel 1980 [...]
Questa mattina, all’auditorium della Biblioteca Beghi, l’Associazione Museo della Melara ha presentato il terzo volume dei Quaderni dell’Associazione Museo della Melara, collana editoriale rivolta alla valorizzazione della cultura d’impresa. Il [...]
"Leonardo Sinisgalli è tornato, con noi". Presentazione a Matera del secondo numero di Civiltà delle Macchine
Mario Botta - Intervento Presentazione “Civiltà delle Macchine”
Milano: Presentazione “Civiltà delle Macchine” – Video racconto
Luciano Violante. Presentation of the Leonardo Civiltà delle Macchine Foundation
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.