Giulio Sapelli, nel suo ultimo saggio, Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre: “una nuova entente cordiale tra gli Usa e gli Stati europei è necessaria per garantire la stabilità internazionale”.
Il film di Sidney Sibilia, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, con Elio Germano nella parte dell’ingegner Giorgio Rosa, ha fatto riaffiorare, letteralmente, dalle nebbie della memoria e dalle acque dentro cui venne affondata da una azione di [...]
Sviluppo sovranazionale dei social media e del web. Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, che ci porterà su Marte, collegherà cervello e computer e intanto ha sovvertito il mercato dell’automotive con la sua Tesla, ha invitato il presidente della [...]
La formazione del governo Draghi presenta diverse novità, tutte di un certo rilievo. La prima riguarda il Quirinale. Dopo la fallita esplorazione del presidente della Camera Roberto Fico, il 2 febbraio Sergio Mattarella esclude per il momento il [...]
A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia ci si interroga ancora sulle motivazioni della scomparsa di Ettore Majorana e sulla tutela della libertà scientifica. Scriveva Sciascia: «Chi, sia pure sommariamente (come noi: tanto per mettere le [...]
Nella sede di Leonardo in via Puccini a Genova, in preparazione una mostra di Fondazione Ansaldo per raccontare Civiltà delle Macchine, da Leonardo Sinisgalli a Peppino Caldarola, suo successore sessantasei anni dopo nella rivista diretta oggi da [...]
Ospite del programma "Il mix delle cinque" su Rai Radio 1, condotto da Giovanni Minoli, il presidente Luciano Violante. Ascolta il podcast della puntata - Clicca qui
La trasformazione digitale del Paese si fa con progetti esemplari . Nel dibattito di questi mesi attorno al Recovery Plan ed alle singole linee progettuali, ci si è spesso posti la questione del come dare forma ad un meccanismo di governo [...]
L'ingegnere morto quarant'anni fa. Torna il "diario" di note e aforismi sulle due culture, scientifica e umanistica, tra fisica, arte, atomi, design.
In occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza abbiamo intervistato la prima donna a laurearsi in ingegneria Aeronautica in Italia.
Una nuova Era sta per iniziare, o forse è già in corso senza che ce ne siamo resi conto: l’Era dell’Intelligenza Artificiale, che sostituisce l’Uomo in molte funzioni e ruoli, nonché in chiave di tutela ambientale, semplificazione del lavor [...]
Lorenzo Fiori. Presentation of the Leonardo Civiltà delle Macchine Foundation
Luciano Violante. The aims of the Leonardo Civiltà delle Macchine Foundation
We're a seed, working to become a tree.
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.