Il saggio di Valeria Termini giunge nel cuore dell’attuale, ponderoso momento di riformulazione del modello di sviluppo globale innescato dalle conclamate urgenze climatiche e dalle sfide geopolitiche connesse al monopolio o alla condivisione [...]
Roberto Giolito, noto per aver progettato la nuova Fiat 500 e la Fiat Multipla, esposte al MoMA di New York, oggi dirige l’FCA Heritage, dipartimento incaricato della tutela del patrimonio storico dei marchi italiani del gruppo. Presidente dell’ISIA [...]
Covid permettendo, il Mondiale Formula1 2021 sarà il più lungo dal 1950 a oggi, con 23 GP, il primo il 21 marzo a Melbourne e l’ultimo il 5 dicembre ad Abu Dhabi. Il 12 settembre sarà la volta del GP d’Italia a Monza, sperando non più a porte chiuse [...]
Yuri Tolochko, body-builder kazako, è finalmente convolato a nozze, coronando il suo sogno d’amore con Margo: c’è un solo particolare che rende questo matrimonio piuttosto bizzarro. Margo è una real-doll, una bambola di silicone dalle fattezze [...]
La storia della fonderia Montecatini di Pesaro raccontata nel progetto promosso dall’associazione Macula e ISIA Urbino per valorizzare gli archivi fotografici della città affinché diventino occasione di riscoperta del passato
La narrativa e la filmografia scientifiche traboccano di esempi di macchine che provano sentimenti. Come non ricordare la lotta del computer di bordo contro l’equipaggio della nave spaziale Discovery One che in “2001 Odissea nello spazio” prova il [...]
Non vi è alcun dubbio che la Pandemia abbia impresso un’accelerazione vertiginosa alla espansione della società digitale e alla conquista, da parte di quest’ultima, di settori diversi della quotidianità: dalla gestione del rapporto di lavoro, alla [...]
Il lungometraggio “Pino” di Walter Fasano vincitore della sezione italiana del Torino Film Festival di Walter Fasano, sul ragazzo terribile della scultura italiana, rimasto per sempre giovane
Editoriale del presidente Luciano Violante
C’erano delle letture che chi si avvicinava al Partito Comunista italiano (il 21 gennaio sarà il suo centenario), si trovava necessariamente a fare. Ne ricordo a memoria qualcuna: I Quaderni dal Carcere e le Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci [...]
Parto da una storia personale, perché il privato può essere pubblico e l'esperienza personale può essere cartina di tornasole di una storia vissuta da tanti. Il mio primo impatto con il controllo delle autocertificazioni, nella prima, drammatica [...]
Gli affari come al solito, il mondo non finisce questa sera. William Gibson, Luce virtuale … Le preghiere forse non saranno divenute quel fiume di febbre icasticamente affrescato da William Gibson nel suo struggente Giù nel Cyberspazio, e non si [...]
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.