

Imprese, Società, Persone. Intervista ad Alessandro Profumo
- Di Niccolò Serri
Sostenibilità e profitto non sono in contrapposizione, ma rappresentano i due lati della stessa medaglia per una grande azienda. Alessandro Profumo spiega perché l’impresa di oggi deve riportare gli individui al centro del proprio progetto, in un’ottica di sviluppo sostenibile che torni a guardare agli orizzonti di lungo periodo. Inclusività e innovazione saranno essenziali per raccogliere la sfida di un modello capitalistico che va ripensato. Nel 1970 l’economista Milton Friedman sosteneva che l’unica responsabilità sociale di un’azienda è quella di incrementare il profitto, attenendosi alle “regole del gioco” del mercato. È condivisibile oggi questa idea di azienda? Penso che non fosse [...]
Vai alla pagina

La scienza ha bisogno della poesia
- Di John Batchelor
Da bambino lessi un breve racconto di fantascienza in cui si parlava di un sistema solare molto lontano, intrappolato in una perpetua guerra tra pianeti. La storia si concludeva con un finale a sorpresa che riguardava le relazioni tra l’ingegneria e la poesia. Ricordo che la mia prima reazione, a tredici anni, fu quella di non aver capito la lezione. Oggi, non solo vi confermo di averla compresa, ma credo che raccontare nuovamente quella storia possa essere un modo per esprimere la mia ammirazione per il risorgere di una prestigiosa rivista di ingegneria e poesia quale è “Civiltà delle Macchine”. C’era una volta – si tratta della memoria di un adulto che tenta di ricordare la sua lettura [...]
Vai alla pagina

Per una critica della Ragion Papera
- Di Giulio Giorello
Paperi e bombe … 6 agosto 1945: il presidente degli Stati Uniti Truman si rivolge al mondo intero con le parole che seguono. «Sedici ore fa un aeroplano ha sganciato una bomba su Hiroshima […]. Questa bomba utilizzava la potenza fondamentale dell’universo. La forza dalla quale il Sole deriva la sua potenza è stata scaricata contro coloro che hanno portato la guerra in Estremo Oriente». Tre giorni dopo che Little Boy è stata sganciata su Hiroshima, viene fatta esplodere su Nagasaki una seconda bomba, detta in codice Fatman (grassone). Così termina per il Giappone il secondo conflitto mondiale. Poco dopo, il 29 agosto Enrico Fermi in una lettera all’amico e collega Edoardo Amaldi auspica che [...]
Vai alla pagina

Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Orgoglio Italiano
- Di Giovanni De Gennaro
Questa è – presumibilmente – la prima forma di comunicazione di impresa in cui l’imprenditore dimostra conoscenza del prodotto, attenzione al target, capacità di sintesi e sfruttamento del canale in chiave moderna. Hapù, insomma, addita il ricercato ma nel frattempo comunica la speciale qualità della propria bottega. La comunicazione è una relazione le cui regole sono rimaste immutate per lungo tempo, salvo poi conoscere una vera e propria rivoluzione nel corso degli ultimi venti anni. Da Hapù ai praecones romani – quei banditori pubblici che inserivano informazioni pubblicitarie tra gli editti – fino a “Carosello” o agli uffici stampa, il passo concettuale è breve perché la comunicazione [...]
Vai alla pagina

Fenomenologia di Fantozzi
- Di Pietrangelo Buttafuoco
- Di Gianbattista Vittorioso
Il personaggio creato da Paolo Villaggio ha dunque il suo posticino, e non in ruolo nel pubblico impiego, bensì ragioniere nell’ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, ovvero l’IRI sotto le divertite spoglie della parodia. La maschera del Ragionier Ugo Fantozzi – lo ricordiamo crocefisso alla parete del lungo corridoio col basco “spagnolin” in testa o appeso come parafulmini al tetto dello stabilimento – si definisce nel suo stesso lavoro, presso l’azienda che sta alla guida dell’inarrivabile boom economico. Il ragioniere guida un’utilitaria, la Bianchina, ha per capo un Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam, ha per moglie un curioso animale domestico, la signora Pina, ha quindi [...]
Vai alla pagina