Brochure promozionale Trattore OTO C 25, anni ’50
Azioni Odero Terni Orlando, 1940
Carro ferroviario per trasporto M113, foto Glauco Cortini, anni '60
Esterno dello stabilimento OTO Melara, anni '60
Esterno dello stabilimento Vickers Terni (poi OTO Melara), anni '20 - '30
Lezione presso la scuola allievi operai aziendale OTO Melara, anni '60
Personale al lavoro nelle cucine della mensa aziendale OTO Melara, anni '60
Reparto elettricisti OTO Melara, foto Rodolfo Zancolli, 1927 - 1929
Personale al lavoro presso l’Ufficio disegni e studi della OTO Melara, anni '60
Immagine promozionale di un carrello motomeccanico OTO Melara, anni '60
Operaio al lavoro in reparto, Fondo Ciavolino, anni '60
Reparto meccanica di precisione OTO Melara, foto Rodolfo Zancolli , 1927 - 1929
Sito presso lo stabilimento della ex OTO Melara, oggi Divisione Elettronica di Leonardo, il Centro di consultazione dell’Archivio Storico è anche sede dell’Associazione Museo della Melara che, fin dal 1985, persegue la tutela, la promozione e la valorizzazione dei documenti storici e la memoria del passato aziendale, attraverso ricerche e pubblicazioni sull’Archivio e sulla cultura d’impresa.
La sede, inaugurata a dicembre 2019, è dotata di postazioni multimediali per la consultazione del patrimonio video e fotografico digitalizzato. Un nucleo di filmati storici provenienti dal Fondo Restani, sono fruibili dal portale “La Fabbrica in pellicola”, recuperati e ricondizionati grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “I Luoghi della Cultura” 2018. Tra questi, ad esempio, “Storia di un uomo e di un M113” (1965), un affascinante esempio di cinema industriale che affianca attori ad operai e maestranze, in cui si narra la realizzazione del mezzo corazzato M 113 attraverso la storia di un padre e un figlio, in un ideale passaggio tra generazioni.
All’interno dello spazio sono esposti dei modelli in scala di prodotti storici del settore terrestre come i celebri Leopard e Ghepard e, all’esterno, un prototipo recentemente restaurato dell’Otomatic del 1980; il settore navale è rappresentato invece da modelli tra cui il 76/62 mm e l’OTO compatto 127/54. La biblioteca tecnica aziendale raccoglie, inoltre, volumi specializzati, una collezione di riviste di settore come la “The Weekly of Advanced Technology”, monografie, brochure e schede prodotto. Su richiesta la possibilità di consultare altri documenti d’Archivio quali libri matricola degli operai, corrispondenze, progetti, planimetrie e disegni tecnici.
Un luogo custode di una documentazione, materiale e immateriale, preziosissima non solo per la storia tecnologico-scientifica e industriale, ma che svela anche quegli aspetti di vita aziendale che hanno contribuito a rendere la OTO Melara, oggi Leonardo, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Centro di Consultazione Archivio OTO Melara
Stabilimento Leonardo, Via Valdilocchi 15, La Spezia
Per informazioni e contatti: info.museodellamelara@leonardocompany.com
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi Tutto