Il museo illustra le tappe tecnologiche della produzione radaristica, dal 1960 al 2005, fondamentali per comprenderne la progettazione, la produzione e l’innovazione dei radar, attraverso immagini, documenti, prototipi, prodotti unici e rappresentativi dell’eccellenza del settore.
Nucleo principale del percorso è costituto dalla collezione di strumenti storici - vi sono esposte alcune tra le antenne più significative dei radar sviluppati e costruiti negli anni - e da un archivio documentale in cui sono raccolte numerose pubblicazioni sui radar e sulle tecnologie ad essi collegati.
La visita si conclude con un’area di simulazione dotata di tre consolle configurate ciascuna su diversi scenari operativi per comprenderne l’applicabilità: la sorveglianza terrestre, la sorveglianza navale e il controllo del traffico aereo.
Il Museo del Radar offre un’esperienza unica e innovativa nella quale si compie un viaggio tra presente, passato e futuro: dagli esperimenti scientifici dei primi dell’800 ai prodotti del terzo millennio.
Visita il sito www.museodelradar.it
Museo del Radar
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi Tutto