Il 22 aprile è giorno in cui si celebra la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta terra. In questo periodo che si parla di “green”, “sostenibilità ambientale”, “transizione ecologica”, oltre a ricordare che la istituzione di [...]
Il 22 marzo è una di quelle date destinate ad entrare nella storia: si è celebrato infatti il primo sciopero dei lavoratori di Amazon Italia, una agitazione sostenuta dai sindacati confederali e che si è tramutata in una astensione dal lavoro e in [...]
Adriano Fabris, filosofo morale e della comunicazione, invita a fare i conti con le conseguenze radicali che l’accelerazione della trasformazione digitale impressa dalla pandemia comporta. E mette in guardia dal fideismo cieco nella scienza. “Il [...]
Nel mondo virtuale l’ordine diventa disordine, il controllo dell’informazione si traduce in disinformazione e la supremazia viene meno. Per far fronte a queste armi a doppio taglio, ecco che la diplomazia cambia pelle, si insinua nel nuovo sistema [...]
29 marzo 1987, cambio della guardia alla direzione del quotidiano Il Tempo: Gaspare Barbiellini Amidei sostituisce Gianni Letta, che diventerà braccio ambidestro di Silvio Berlusconi. Nel Belpaese c’è sempre una crisi di governo imminente o in [...]
L’eterna ricerca di scienziati e filosofi per capirlo e spiegarlo.
Dopo l’apertura del 28 marzo scorso in Bahrain con il puntuale trionfo di Lewis Hamilton su Mercedes la Formula uno riparte nel weekend del 16-18 aprile con il Gran Premio dell’Emilia Romagna sul circuito di Imola. L’attesissimo round ha sostituito [...]
La legge 31 gennaio 1926, n. 100, ha esplicitamente attribuito (art. 3, n.1) all'esecutivo la facoltà di emanare, con decreto reale, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, norme aventi forza di legge "quando il governo sia a ciò delegato [...]
La Luna durerà più del Sole, destinato a vivere una manciata di 4,5 miliardi di anni, poi diamante nero e infine sassolino vagante nell’infinito. La Luna - si prevede - sarà abitata, nella parte oscura da villaggi e telescopi, e costituirà il ponte [...]
Sono tempi di spinoziane passioni tristi, di speranza e di paura. Se è vero che le passioni non vanno derise ma comprese, cominciamo subito analizzando la prima. Speranza, nome proprio, piuttosto familiare, è l’apparente antifrasi di un mistero [...]
Dopo esser stata la rettrice più giovane in Italia, ora Maria Chiara Carrozza è anche la prima donna a essere nominata presidente del CNR. Con una laurea in Fisica e un dottorato in Ingegneria, diventa professore ordinario di Bioingegneria [...]
“Nella notte dell’Indipendenza – 14 agosto 1947 – gli ultimi poliziotti e funzionari britannici che lasciarono Lahore, avendo ceduto i poteri ai successori pakistani, prima di arrivare alla stazione ferroviaria percorsero strade disseminate di [...]
Conferenza internazionale "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
Presentazione "Civiltà delle Macchine" New York
Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.