Per ridurre il “digital divide” anagrafico del Paese, corsi rivolti alla ‘terza età’ sia nelle sedi dell’Arma in presenza che on line … L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, riguarderà principalmente i piccoli [...]
Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine organizza il quarto Dialogo Digitale dal titolo “Costruzione della città futura”, che si terrà martedì 24 novembre alle ore 17-WEBINAR tra Regina De Albertis, presidente dei Giovani Ance e Mauro Usai [...]
Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luciano Violante, ha approvato all’unanimità, con decorrenza immediata, la nomina di Antonio Funiciello Direttore Responsabile della [...]
Milano – 30 gennaio 2020. La Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine e l’Università Bocconi hanno sottoscritto oggi una convenzione in tema di intelligenza artificiale, regolazione dei nuovi media e disruptive technologies. L’obiettivo è di [...]
Firmata una convenzione per diffondere la ricerca in materia di intelligenza artificiale sulla rivista BioLaw Journal
Dal 20 gennaio al 25 maggio cinque conversazioni in collaborazione con l’Università Roma Tre con esponenti del mondo scientifico, universitario e industriale
Fondazione Leonardo – CdM per garantire i principi della democrazia nella società digitale
PROFUMO: “La seconda vita della rivista favorirà la nascita di un ‘umanesimo digitale’, in cui il saper fare sia importante almeno quanto il saper pensare”
"Globalizzazione, trasformazione digitale, intelligenza artificiale, l’impegno della Fondazione è di contribuire a un rinnovato umanesimo per la diffusione della conoscenza al servizio del Paese e a beneficio di noi tutti.” Luciano Violante [...]
Conferenza internazionale "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
Presentazione "Civiltà delle Macchine" New York
Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.