Il Presidente di Fondazione Leonardo: "Ha ragione Floridi le multinazionali del tech non sono né pubbliche né private, sono nell’infosfera"
Editoriale del presidente Luciano Violante
Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e Treccani Scuola hanno ideato un nuovo progetto editoriale per arricchire la piattaforma per la didattica a distanza di Treccani Scuola con nuovi contenuti culturali e scientifici. Il progetto consiste [...]
L'analisi della Fondazione Leonardo. Pajno: forte esposizione di premier e presidenti di Regione
Fondazione Ansaldo presenta, presso la sede di Confindustria Genova, il calendario 2021 I Mestieri della Memoria nell’ambito del progetto ‘Fotografia e Industria’ sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo. Il 2020 è stato l’anno di due [...]
Scrive il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi: dopo l’emergenza-Covid, imprese e atenei possono restare protagonisti attraverso una visione di lungo termine e la collaborazione tra gli studi e il mondo del lavoro.
A cent’anni da “La Cassazione civile” di Piero Calamandrei Corte di Cassazione Roma, 11 novembre 2020. Il saluto introduttivo del Procuratore generale della Corte di Cassazione, Giovanni Salvi
Al via la terza edizione della Scuola di Formazione Politica "Conoscere per decidere" promossa in sinergia da Società Umanitaria, Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine. Come sempre la Scuola ha l'obiettivo di [...]
Viviamo immersi nella c.d. “infosfera” ovvero, come richiamato da Luciano Floridi, in quell’insieme sconfinato di mezzi di comunicazione e di informazioni che interagiscono tra di loro: il modo di lavorare, di vendere e comprare, di avere relazioni [...]
Il numero della rivista è incentrato sulla rivoluzione digitale avviata dalla nuova rete
Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine, insieme con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, promuove il ciclo di incontri Tempi Moderni 2030, per investigare le problematiche sulla deindustrializzazione e individuare, di fronte alle sfide della [...]
Conferenza internazionale "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
Presentazione "Civiltà delle Macchine" New York
Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.