L’asteroide non fa più paura
Il nome è perfetto, quello dell’antica divinità egizia che rappresentava il male, il caos, le tenebre. Apophis, così si chiama l’asteroide che ci ha messo paura per un po’. Scoperto nel 2004, avrebbe dovuto collidere con la Terra nel 2029, nel 2036 e lievemente nel 2068. Ma adesso la NASA ci rincuora. Serviranno almeno 100 anni prima che l’asteroide colpisca il nostro pianeta. Abbiamo tempo.
Eroici ma sostenibili
Il ciclismo cambia. Non solo per la tecnologia che accompagna tutte le innovazioni di quel mezzo meraviglioso che è la bici. Dal primo aprile, infatti, i ciclisti non potranno più liberarsi della borraccia per strada, come avevano sempre fatto. L’avrebbero buttata quando meglio credevano e poi si sarebbe occupato di raccoglierla un tifoso a bordo strada. Ma forse no. E se la borraccia fosse rimasta a inquinare per millenni? Per questo, il nuovo regolamento prescrive di gettare le borracce solo nella zona verde, pena l’eliminazione.
Miracoli dell’e-commerce
Siamo in Francia, nel cuore della Borgogna, poco a sud di Digione. I monaci dell’abbazia di Cîteaux (quella della riforma cistercense e di Bernardo di Chiaravalle) si sono ritrovati con circa tre tonnellate di formaggio invenduto (4.000 forme). Lo smerciavano attraverso i ristoranti e il turismo, ma il commercio si è bloccato a causa del covid. Idea: piazzare tutto online! Ed ecco che grazie all’operazione formaggio e alla Divine Box i monaci hanno svuotato il magazzino in 24 ore.