Non si vedono stelle stasera sul cielo del Prater, a Vienna. È agosto. “Quella” notte era una notte di fine maggio. Io non c’ero. Me le ha raccontate mio padre. Fin da quando ero bambino. E quella volta che le abbiamo riviste insieme a Madrid. Le stelle viste e le stelle raccontate. Le stelle sognate. Le stelle inseguite in sella ad una bicicletta e quasi toccate nell’altezza delle notti dolomitiche. Le stelle tra il Vesuvio e il mare. Centocinquanta stelle e le stelle marine. La scia di una stella cadente vista attraverso gli occhi di una ragazza che oggi illumina il cielo e le strade di Roma. E di ogni città.
Gianbattista Vittorioso,
Napoletano, classe 1978. Dirigente di Leonardo. Amante dell'Inter, della bicicletta, di Francesco De Gregori e Vasco Brondi
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi Tutto