Il 1° aprile dall'una di notte alle otto e trenta circa sul sito dell’INPS sono state presentate circa 300 mila domande regolari per ricevere il bonus da 600 euro per le partite IVA e i lavoratori autonomi previsto dal Decreto Cura Italia e poi dal [...]
Oggi il capitalismo immateriale o digitale è sicuramente più potente e sviluppato della produzione sociale e della cooperazione via Internet, perciò una risposta urge
Dubai rilascia un visto di un anno per lavorarvi ma da remoto, potrebbe essere una proposta anche per il nostro meridione in cui giocherebbero un ruolo fondamentale tecnologie come il 5G e l'IOT
Le proposte del rapporto statunitense “Investigation of Competition in Digital Markets”
Il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” si trasforma in un luogo di prevenzione, su prenotazione infatti si potrà effettuare il vaccino contro l’influenza.
Che la grande madre Russia abbia dato i natali ai primi astronauti della storia dell’umanità è noto. Ma forse è meno nota la storia della scienziata che ha inventato la tuta di Yurij Gagarin: Varvara Vasil’evna Čërnaja-Čičagova (1914-1999) [...]
Dal dottor Tersilli di Alberto Sordi al Balanzone di Gigi Proietti, dobbiamo tornare a quei medici dell’immaginario e della grande letteratura
Circa 780 visitatori hanno visitato i siti museali di Leonardo in occasione delle Giornate FAI d’autunno, svoltesi nelle giornate del 17/18 e 24/25 ottobre scorso e che hanno visto straordinariamente aperti al pubblico il Museo Breda Meccanica [...]
C’è voluto il Coronavirus, con un calendario anomalo, round d’emergenza e piste adeguate disponibili, per far tornare sul circuito del Santerno di Imola il rombo della Formula uno. Dopo 14 anni, domenica 1 novembre 2020, all’autodromo “Enzo e Dino [...]
Quando, il pomeriggio del 6 luglio, sono usciti in tutto il globo i risultati degli esami dell’International Baccalaureate (IB), non sono certo mancate notizie di scene di delirio: studenti in lacrime, altri che lanciavano oggetti dalla rabbia [...]
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.