È Giove, nel suo nitore, ad annunciare che il lavoro è stato portato a termine. Per gioco, nella mia impazienza di bambina, mi venne insegnato ad aspettare di avvistarlo, per decretare l’arrivo della sera, ancora prima che la più affidabile Venere [...]
Ciao a tutti, sono Voyager 2. Appartengo alla famiglia delle macchine spaziali, a tutti gli effetti una astronave senza equipaggio.
Ho una stella mia, nel senso che una stella è stata “battezzata” col mio nome. Si chiama Leo Ra 10h54m29sD 02* 9′ 48″ - me la regalò un’amica (con un po' di dollari la si può “comprare” / battezzare su un sito). Ho visto una volta dov’è. La mia [...]
Non importa se nella notte di San Lorenzo non vedrò stelle cadenti: io ho toccato una cometa. Un viaggio di 6 miliardi e mezzo di km, lungo 10 anni. Ecco, Rosetta si è messa in orbita, Philae è sceso sulla superficie. C’ero anch’io. C’eravamo tutti.
Il replicante Nexus 6 Roy Batty viene ufficialmente “ritirato” nel futuristico 2019 del Blade Runner di Ridley Scott. Nello stesso anno del suo personaggio cinematografico più iconico, si è spento l’attore Rutger Hauer. Con la sua interpretazione [...]
Le stelle...le stelle si guardano, si recitano e si cantano soprattutto dal mare, dove “luccical’astro d’argento”; dove, anche guardando sul fondo, ci sono stelle marine a nuotare tra mille colori, e tutto sembrerebbe collegare le meraviglie [...]
Le stelle non esistono, neanche Asher. Sta vicino a Venere, a volte è lontanissima e scompare. Poi di colpo luccica, soprattutto quando pensavi che era buio, tutto. È addirittura più facile tenere gli occhi chiusi, se vuoi vedere Asher. Camminare [...]
A noi piace ricordarlo così, con la lavastoviglie di Marina Confalone in "Così parlò bellavista"
-Il confronto- … Un contributo al dibattito di Davide Rondoni, poeta. Leggi l'articolo su Panorama.it
“I conti più prudenti dicono che per ogni dollaro speso nella conquista della luna ne sono tornati almeno cinque in tecnologia e cultura”. Parla uno dei protagonisti dell'informazione Rai. Il 20 luglio 1969 l’uomo mette il primo piede sulla luna:
PROFUMO: “La seconda vita della rivista favorirà la nascita di un ‘umanesimo digitale’, in cui il saper fare sia importante almeno quanto il saper pensare”
Nel corso della XIV edizione del Festival delle Scienze di Roma (8 aprile – 14 aprile 2019), nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Lorenzo Fiori, Direttore Generale della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha [...]
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.