Conversazione con Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo Feltrinelli e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli su uno dei temi dalla ricerca “Pandemia e democrazia: rule of law nella società digitale” di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, la realizzazione di canali digitali tra PA e cittadini per la semplificazione, la fruizione, l’accessibilità, il miglioramento dei servizi, rappresenta un obiettivo fondamentale nella gestione [...]
Nei giorni scorsi si è felicemente conclusa l'operazione di trasferimento del prototipo M-346 C.P. X616 dallo stabilimento Divisione Velivoli di Leonardo, a Venegono, al Museo del Volo “Volandia”, a Somma Lombardo. Dopo essere stato restaurato [...]
L’attore e l’inventore hanno molte affinità, innanzitutto la sperimentazione. Sperimentano, fanno tesoro dell’esperimento, appunto. E s’ingegnano. Civiltà delle macchine incontra Giancarlo Giannini in una calda mattina di luglio, la sua – dopo [...]
Proseguono i Dialoghi Digitali di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Il secondo appuntamento è per il 27 luglio alle ore 18 tra Luciano Violante, presidente della Fondazione e Roberto Speranza, Ministro della Salute. L’incontro dal titolo [...]
L’obbiettivo della “ripresa” per la terza fase del dopo-Covid deve costituire un momento di svolta nella vita della Repubblica, sostenuta da una spinta anche ideale che valorizzi le nostre capacità di innovare e che dia perciò obbiettivi strategici [...]
Marcello Lippi, viareggino doc, è il primo allenatore italiano ad aver vinto tutte le competizioni internazionali e ad aver conquistato il campionato di calcio cinese con i suoi milioni di tifosi. Indimenticabile sulla panchina bianco nera con la [...]
La sonda Orbiter di Esa e Nasa ha inviato le immagini mai viste della superficie solare costellata di innumerevoli eruzioni che ricordano dei falò.
Andrea Camilleri – scrittore e artista – è morto, ma non è scomparso. Un anno fa, il 17 luglio 2019, la scena culturale italiana, con un riflesso d’eco internazionale visto il formidabile successo, con lui perdeva una voce e un testimone della [...]
Documentazione su oltre un secolo di storia finalmente recuperata e a disposizione di studiosi e ricercatori. Oltre 100 anni fa a Torino cominciava a consolidarsi quell’industria aeronautica che oggi, attraverso vari passaggi e trasformazioni è [...]
“La residenza a Milano, insieme con la casa nuova, è arrivata il 27 febbraio. Una settimana dopo, in quella casa senza ancora mobili, abbiamo affrontato il lockdown”. Silvia Truzzi è firma di punta del Fatto Quotidiano, autrice di programmi tv come [...]
“La sfida delle terre rare e la competizione scientifica tra USA, Europa e Cina”
Museo Agusta
Museo Breda Meccanica Bresciana
Museo Officine Galileo
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.