Non vi è alcun dubbio che la Pandemia abbia impresso un’accelerazione vertiginosa alla espansione della società digitale e alla conquista, da parte di quest’ultima, di settori diversi della quotidianità: dalla gestione del rapporto di lavoro, alla [...]
Il lungometraggio “Pino” di Walter Fasano vincitore della sezione italiana del Torino Film Festival di Walter Fasano, sul ragazzo terribile della scultura italiana, rimasto per sempre giovane
Editoriale del presidente Luciano Violante
C’erano delle letture che chi si avvicinava al Partito Comunista italiano (il 21 gennaio sarà il suo centenario), si trovava necessariamente a fare. Ne ricordo a memoria qualcuna: I Quaderni dal Carcere e le Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci [...]
Parto da una storia personale, perché il privato può essere pubblico e l'esperienza personale può essere cartina di tornasole di una storia vissuta da tanti. Il mio primo impatto con il controllo delle autocertificazioni, nella prima, drammatica [...]
Gli affari come al solito, il mondo non finisce questa sera. William Gibson, Luce virtuale … Le preghiere forse non saranno divenute quel fiume di febbre icasticamente affrescato da William Gibson nel suo struggente Giù nel Cyberspazio, e non si [...]
In una storia fatta di cuore, lacrime, sudore, viscere e sangue, i numeri sembrerebbero di troppo. Ma ci sono alcuni numeri che raccontano perfettamente questa storia, che la fanno comprendere ancora meglio, che sono equazioni del cuore. Ad esempi [...]
La luna è la stazione preferita delle janare, le streghe aggraziate di Partenope. È l’intersezione di due cerchi di uno stesso raggio. La superficie è quella di un crescente. E il suo “crescente” guarda al passato, e quindi all’infanzia e alla [...]
Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e Treccani Scuola hanno ideato un nuovo progetto editoriale per arricchire la piattaforma per la didattica a distanza di Treccani Scuola con nuovi contenuti culturali e scientifici. Il progetto consiste [...]
Personalmente, ogni volta che intravedo l’azzurro carta da zucchero dei mezzi della Polizia di Stato, mi sento rassicurato. Sempre. Come sempre ogni volta che incrocio una divisa, un mezzo, un berretto delle Forze dell’Ordine. Da fine febbrai [...]
L'analisi della Fondazione Leonardo. Pajno: forte esposizione di premier e presidenti di Regione
Le lunghe notti sulla via Emilia gelata, poi la parata-show al Duomo di Milano
“La sfida delle terre rare e la competizione scientifica tra USA, Europa e Cina”
Museo Agusta
Museo Breda Meccanica Bresciana
Museo Officine Galileo
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.