Quando nel 2018 venne pubblicato anche in Italia il libro ‘La guerra di Ellen’ (Luiss University press), la vicenda, umana e professionale, della protagonista Ellen Pao era già da tempo al centro di una tempesta giudiziaria e di ferocissimo trolling [...]
Dalle polemiche sulla società di consulenza McKinsey ai supposti ritardi del precedente esecutivo, si è molto discusso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - il programma di investimenti che il governo italiano deve presentare alla [...]
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si sta estendendo, in misura crescente, negli ambiti più diversi della vita sociale. Ritenendolo neutro, all’algoritmo si affidano scelte progressivamente più importanti, attendendosene prevedibilità ed [...]
Le innovazioni tecnologiche, qualunque esse siano e saranno, destano sempre un particolare interesse e (al contempo) preoccupazione: forse è il timore reverenziale per le cose sconosciute, perché l’Uomo cerca sempre e comunque di avere il predominio [...]
Il cervello umano è la più complicata macchina mai esistita sulla Terra, e proprio questa intrinseca complessità lo rende facilmente distraibile. È questo l’input fondamentale su cui si basa il saggio “The Distracted Mind”, edito da MIT Press, di [...]
Tutti a parlare di una nuova app. Anche questa a inviti come Clubhouse, con finta esclusività perché un invito si trova sempre. La storia di Kodak che non interpreta la nuova economia digitale e fallisce (“chi guarderà mai le foto su uno schermo?”) [...]
Il primo a immaginare un viaggio a tappe fu Dante. Poi venne Alice di Lewis Carroll persa nella tana di Bianconiglio. Come l’hacker Neo nel mondo di Matrix, in una tana fatta di un codice di programmazione a stringhe verdi: una “neuro-simulazione [...]
In una recente conversazione telefonica con l’Inviato Speciale per il Clima del Presidente degli Stati Uniti, John Kerry, al termine di un tour che lo ha portato a Londra, Bruxelles e Parigi, il nostro Ministro della Transizione ecologica, Roberto [...]
La Moto Guzzi, leggendaria casa motociclistica nata a Genova il 15 marzo 1921 con sede produttiva nello stabilimento di Mandello Lario, taglia il traguardo dei suoi primi 100 anni. Un compleanno storico per il motociclismo e per il Made in Italy con [...]
Palantir, gli appassionati de Il Signore degli Anelli riconosceranno in questo nome quello delle sfere veggenti che svettano nel capolavoro di Tolkien (e naturalmente nel film di Peter Jackson), sette gemme di fabbricazione elfica attraverso cui [...]
Sono passati 50 anni dal premio Nobel per la Pace assegnato a Willi Brandt per l'efficace e lungimirante visione che lo guidò nella sua leadership della SPD tedesca, allora al 45% dei consensi, e nel suo ruolo di Cancelliere della Repubblica [...]
Sul numero di agosto-settembre 1951 di Rinascita Roderigo di Castiglia, nom de plume di Palmiro Togliatti, ironizza sull’uscita dal partito di Elio Vittorini. Scrive infatti, adattando una canzone napoletana: “Vittorini se n’è ghiuto e soli ci ha [...]
Museo Officine Galileo
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.