Fondazione Ansaldo presenta, presso la sede di Confindustria Genova, il calendario 2021 I Mestieri della Memoria nell’ambito del progetto ‘Fotografia e Industria’ sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo. Il 2020 è stato l’anno di due [...]
Da uno studio effettuato a luglio 2020 dai gruppi di ricerca delle Prof. Elisabetta Giorgini e Prof. Oliana Carnevali dell’Università Politecnica delle Marche e portato a termine nei primi giorni di dicembre, è emersa la presenza di microplastiche e [...]
Scrive il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi: dopo l’emergenza-Covid, imprese e atenei possono restare protagonisti attraverso una visione di lungo termine e la collaborazione tra gli studi e il mondo del lavoro.
Da sempre, nelle corse di auto e di moto, c’è, oltre al pilota, una figura fondamentale: il meccanico. E’ lui, ieri in tuta blu spesso sdrucita e fuori misura e oggi vestito alla moda da uno stilista in un box da faschion-show, che con il suo lavoro [...]
Come una serie tv, ma non su Netflix. Come un romanzo a episodi, ma non su feuilleton. Per celebrare il primo compleanno delle Gallerie Leonardo, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano dedica a partire da oggi, 10 dicembre 2020, un ciclo [...]
Più sostenibile, più salutare e soprattutto più inclusiva. Oggi il nuovo modello di città intelligente si sta focalizzando su questi obiettivi, diventati prioritari a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19. I progetti che vedono l'impiego [...]
A cent’anni da “La Cassazione civile” di Piero Calamandrei Corte di Cassazione Roma, 11 novembre 2020. Il saluto introduttivo del Procuratore generale della Corte di Cassazione, Giovanni Salvi
Le virtù dell’idrogeno sono tornate di moda come determinanti per la decarbonizzazione. L’idrogeno da solo è molto raro in natura mentre lo troviamo sotto forma di composti, sia organici, dai quali non è facile dissociarlo, sia inorganici, come il [...]
Entrare nella sede di Thales Alenia Space a Torino, dove si ritrovano le eccellenze delle costruzioni aerospaziali italiane, europee e mondiali, è un’esperienza mistica, bellissima.
E’ gratis e lo sarà per sempre. Meno incisiva dell’incipit della Divina Commedia ma di non minore diffusione planetaria, la scritta che incombeva sulla pagina di accesso a Facebook è da tempo scomparsa, ingoiata da una querelle che passata prima per [...]
Uomo e realtà: questo il rapporto rispettivamente tra microcosmo e macrocosmo; questa la corrispondenza organica posta in antitesi ed insieme in connubio da Aristotele: μέγας κόσμος ("grande mondo") e μικρὸς κόσμος (piccolo mondo"). Il legame tra [...]
Visto così, da vicino, sembra una specie di armadio, uno splendido prodotto di design, con una retina davanti, lucine come in un albero di Natale e cavi un po’ ovunque. E, in fondo, “davinci-1” con gli alberi di Natale c’entra moltissimo, visto che [...]
Museo del Radar
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.