Uomo e realtà: questo il rapporto rispettivamente tra microcosmo e macrocosmo; questa la corrispondenza organica posta in antitesi ed insieme in connubio da Aristotele: μέγας κόσμος ("grande mondo") e μικρὸς κόσμος (piccolo mondo"). Il legame tra [...]
Visto così, da vicino, sembra una specie di armadio, uno splendido prodotto di design, con una retina davanti, lucine come in un albero di Natale e cavi un po’ ovunque. E, in fondo, “davinci-1” con gli alberi di Natale c’entra moltissimo, visto che [...]
La parola del 2020 sarà senza ombra di dubbio ‘lockdown’. Non ‘pandemia’, non ‘Covid’, né tantomeno ‘Recovery Fund’. A guardarsi indietro ogni cosa è nulla rispetto al temutissimo spauracchio della ‘quarantena’. Ce lo conferma Veronica Gentili, con [...]
Viviamo immersi nella c.d. “infosfera” ovvero, come richiamato da Luciano Floridi, in quell’insieme sconfinato di mezzi di comunicazione e di informazioni che interagiscono tra di loro: il modo di lavorare, di vendere e comprare, di avere relazioni [...]
L'Alenia C-27J Spartan nato nel 1999, e la sua versione più recente, appena sfornata dai cantieri Leonardo e disponibile a partire dai primi mesi del 2021
La nostra Carta costituzionale sancisce inequivocabilmente il diritto dei cittadini a vedere tutelata la propria salute e lo Stato deve assumersi il compito di realizzare tutte le condizioni affinché ciò avvenga. Ciò equivale a dire che il servizio [...]
“Economia sentimentale” l'ultimo libro di Edoardo Nesi
Il numero della rivista è incentrato sulla rivoluzione digitale avviata dalla nuova rete
Da questo punto di vista, vale a dire, la coesistenza di conflitto e collaborazione in una collettività, è sempre il tempo della politica. Lo fu nella πόλις ateniese. In greco Πολιτική è un termine plurale che si riferisce alle attività che si [...]
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.