La moda, la si può snobbare fieramente malvestiti: quand’è così – a maggior ragione – la si subisce sotto l’anodina specie della fast fashion. Tanto vale interessarsene, fuggire gli stracci finché è possibile, costruirsi un atollo di lusso e [...]
Ad un anno esatto dalla diffusione del Coronavirus in Italia la Biblioteca Nilde Iotti della Camera dei deputati pubblica il Dossier di documentazione storica “La Grande Influenza nell’attività parlamentare della Camera dei deputati nella XXIV e XXV [...]
Un libro di Francesca Bocca-Aldaqre che propone una discussione nuova per parlare di Islam e Occidente
Il significato di giustizia ambientale è cambiato nel tempo e può differire a seconda dei contesti cui viene associato. L’Environmental justice (EJ) è scaturita da un movimento originato dalle proteste degli anni '70, portate avanti da gruppi [...]
Intervista a Raffaella Luglini, Direttore Generale Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
Leonardo Sinisgalli, fondatore della rivista Civiltà delle Macchine, il 9 marzo avrebbe compiuto 113 anni. E’ per questo che la Fondazione Leonardo Sinisgalli ha organizzato una speciale festa di compleanno a conclusione di una serie di eventi che [...]
La madre circoscrive le competenze. Maye Musk, scrittrice internazionale, dietista, speaker, modella (l’ordine della short bio è il suo), ha trovato un vecchio test di informatica del figlio Elon. Niente da stupirsi dunque che sia un ingegnere così [...]
Digitalizzazione tecnologica e apocalissi: per la scienza il binomio è un’aporia, per la filosofia e la letteratura è la materia speculativa e narrativa di un nuovo esistenzialismo. Una sorta di millenarismo 4.0 nutre un filone letterario ai limiti [...]
Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia. Il saggio di Cathy O’Neil.
Serendipità. Un’antica favola persiana racconta dei tre figli del re di Serendip che durante un lungo viaggio scoprirono continuamente cose che non stavano cercando: animali, pietre preziose, oggetti sconosciuti. E scoperte e invenzioni son passate [...]
Lucrezia Rechilin, economista, docente alla London Business School e bella firma del Corriere della Sera su quel giornale riconosce che tutte le forze politiche italiane sono europeiste. Il che non vuol dire che lo sono tutte allo stesso modo ma [...]
E’ una figura leggendaria, con il corpo di un cavallo e un solo corno in mezzo alla fronte, spesso richiamato in film e cartoni animati, soprattutto della Disney. Qualcuno giura di averli visti, ma per lo più si tratta di racconti o fiabe che si [...]
Il primo numero del 2021 è un viaggio linguistico nella parola democrazia. Le quattro sezioni della rivista analizzano le diverse sfumature del rapporto tra il regime democratico e le sue possibili declinazioni in campo poetico, politico, economico e scientifico. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Magrelli, Andrea Cortellessa, Angelo Panebianco, Sofia Ventura, Pietro Reichlin, Valeria Termini, Marcella Panucci, Laura Boella e Antonio Pascale.