Adesso che il telefono contiene tutte le variabili della legge morale, adesso che è quasi a metà fra un orcio di Pandora e un’arca d’oro glitter, viene il dubbio che ci ritroviamo scissi anche noi.
L’analisi del politologo Marco Tarchi
Intervista a Vittorio Bo, presidente della manifestazione.
Considerazioni a partire da Luciano Floridi, Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica (Raffaello Cortina, Milano 2020)
La Fondazione Leonardo - CdM contribuisce ad una proposta internazionale coordinata dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e pubblicata su Frontiers
Alessandro Profumo e Luciano Floridi i primi ospiti dell’iniziativa
Valerio Barberis, assessore all’urbanistica della città ci spiega il progetto, che coinvolge l’archistar Stefano Boeri.
L’economista Veronica De Romanis: “ Bisognerebbe creare un bilancio post covid capace di destinare risorse lì dove c'è davvero bisogno per costruire il futuro”.
Una riflessione sul dopo Coronavirus e sulla possibilità di cambiamento che l’Italia ha davanti a sé.
L’evento digitale vuole coniugare conoscenza scientifica e ricerca con la cultura e le arti sarà live sabato 20 giugno dalle 16 alle 22.
Lucia Aleotti (Menarini): “Le strutture produttive del farmaceutico sono fondamentali per il nostro Paese”.
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.