Dalla civiltà delle macchine alla civiltà digitale è il tema che lega il nostro presente con un futuro dalle evoluzioni tanto imprevedibili quanto ineluttabili. La digitalizzazione globale è l’ultima rivoluzione post-industriale ed è destinata a [...]
Interdipendenza energetica, dialogo mediterraneo e consapevolezza nazionale
Il super calcolatore potrebbe rivelarsi un prezioso alleato anche per un altro ambizioso progetto.
Il volto tecnologico e iper-accelerato della (nuova) globalizzazione aveva già rappresentato il centro della riflessione di Richard Baldwin, economista di fama internazionale, nel suo precedente lavoro, ‘La grande convergenza’; e quella riflessione [...]
Scrivere, o anche solo parlare, dell’articolo “violenza” è un sommo grattacapo. Specie se si mette in mezzo la parola “donna”. Ancor più se è il 25 novembre di un già mesto anno venti. In tempi più saggi si viveva alla giornata, oggi si vive di [...]
Peggiore della meschinità, dell'ignoranza e persino della volgarità
E’ il rapporto diretto con i lavoratori, ovvero con quella che può chiamarsi la c.d. “base”, a costituire il perno intorno al quale ruota la rappresentatività del sindacato – almeno nella sua concezione novecentesa – e che ancora oggi, seppur nel [...]
In attesa di una nuova legge sui servizi digitali
"Combattere la povertà" l'ultimo libro di Cristiano Gori guida il lettore in un viaggio lungo il percorso riformatore di anni insieme travagliati e fondativi per il welfare del nostro Paese.
Il 16 settembre durante il discorso sullo stato dell’Unione, Ursula von der Leyen ha annunciato la creazione di un'istituzione pan-europea per l’architettura e il design, avviata e finanziata dall'UE e collegata al progetto di Green Deal europeo [...]
Per Platone “bisogna curare in primo luogo e soprattutto l’anima, se vogliamo che siano in buona salute sia la testa che il resto del corpo”; e forse in queste parole che Socrate rivolge a Carmide - giovane dalla prepotente bellezza ed intelligenza [...]
Se solo mi avessero ascoltato, la storia sarebbe andata più veloce e ci sarebbero meno scellerati in giro. Se mi avessero dato retta, invece di fissarsi con questa faccenda delle prove, ci saremmo risparmiati quasi duemila anni. «Ehi – sussurravano [...]
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.