La nostra Carta costituzionale sancisce inequivocabilmente il diritto dei cittadini a vedere tutelata la propria salute e lo Stato deve assumersi il compito di realizzare tutte le condizioni affinché ciò avvenga. Ciò equivale a dire che il servizio [...]
“Economia sentimentale” l'ultimo libro di Edoardo Nesi
Il numero della rivista è incentrato sulla rivoluzione digitale avviata dalla nuova rete
Da questo punto di vista, vale a dire, la coesistenza di conflitto e collaborazione in una collettività, è sempre il tempo della politica. Lo fu nella πόλις ateniese. In greco Πολιτική è un termine plurale che si riferisce alle attività che si [...]
Dalla civiltà delle macchine alla civiltà digitale è il tema che lega il nostro presente con un futuro dalle evoluzioni tanto imprevedibili quanto ineluttabili. La digitalizzazione globale è l’ultima rivoluzione post-industriale ed è destinata a [...]
Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine, insieme con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, promuove il ciclo di incontri Tempi Moderni 2030, per investigare le problematiche sulla deindustrializzazione e individuare, di fronte alle sfide della [...]
Interdipendenza energetica, dialogo mediterraneo e consapevolezza nazionale
Il super calcolatore potrebbe rivelarsi un prezioso alleato anche per un altro ambizioso progetto.
Il volto tecnologico e iper-accelerato della (nuova) globalizzazione aveva già rappresentato il centro della riflessione di Richard Baldwin, economista di fama internazionale, nel suo precedente lavoro, ‘La grande convergenza’; e quella riflessione [...]
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.