Se solo mi avessero ascoltato, la storia sarebbe andata più veloce e ci sarebbero meno scellerati in giro. Se mi avessero dato retta, invece di fissarsi con questa faccenda delle prove, ci saremmo risparmiati quasi duemila anni. «Ehi – sussurravano [...]
“Una telefonata allunga la vita” era un noto spot nella campagna Sip-Telecom degli anni ’90 durante il quale un condannato a morte per salvarsi faceva una telefonata interminabile. Nell’attuale situazione emergenziale una richiesta d’aiuto [...]
In un antico statuto della Repubblica di Genova, l’origine è citata come condizione indispensabile per far parte della Compagnia dei Caravana, la corporazione medievale dei facchini del porto: «Niuno presumi di venir ammesso nella Caravana, se non [...]
Qualche giorno fa Giuseppe Conte, referente mediterraneo di Babbo Natale, ha risposto alla lettera di un bimbo brianzolo, Tommaso Z. Il fanciullino, già comparso in tivù, si era detto preoccupato per le renne bloccate in Lapponia. Angelica epifania [...]
Su quanto sia bastardo questo coronavirus Covid-19 e quanto sia doloroso affrontarlo credo di averne scritto adeguatamente quando su questo sito feci la recensione di un piccolo ma per me fondamentale libro che ha un titolo inequivocabile [...]
In una società digitale è pleonastico chiedersi se abbia senso che la maggior parte del lavoro dei Tribunali sia realizzato online. La giustizia italiana è immobilizzata nello schematismo burocratico di modelli un po' datati e paralizzata da [...]
Leonardo Sinisgalli era conosciuto come “il poeta-ingegnere”, appellativo sintesi di una identità complessa, che in realtà non tiene conto dei circa trent’anni in cui ha svolto la professione di art director per grandi aziende dell’industria [...]
È una prova di forza quella di Donald Trump, il presidente dichiarato sconfitto ma pervicacemente proiettato nella illusione di un capovolgimento della realtà. La forza, infatti, è figlia dell'irrealtà. Quando la filosofa Simone Weil - la cui cifra [...]
La prima fase della pandemia Covid-19, in Italia e nel resto del mondo, è stata caratterizzata dal susseguirsi di giudizi che si sono costantemente rovesciati nel loro contrario. È stato un caso? Ripercorriamo gli eventi. Lo scorso febbraio le prime [...]
Quello del secondo Covid è il tempo delle scelte difficili. Perché con qualche leggerezza molti, comuni cittadini e non solo, hanno creduto che la notte fosse passata; ora è particolarmente difficile tornare alle precedenti limitazioni. Perché si [...]
- Il futuro è già qui, solo che non è ancora equamente distribuito - W. Gibson
La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, di un potente lampo radio generato da un corpo celeste a trentamila anni luce da noi.
L’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.