Questa mattina, all’auditorium della Biblioteca Beghi, l’Associazione Museo della Melara ha presentato il terzo volume dei Quaderni dell’Associazione Museo della Melara, collana editoriale rivolta alla valorizzazione della cultura d’impresa.
Il libro, curato da Alessandra Vesco ed Alessandro Cecchinelli, porta il titolo Volti dal fondo. 20 voci di donne dall’Archivio Storico OTO Melara e fornisce uno spaccato della condizione femminile nell’Italia degli anni Quaranta, grazie a informazioni reali che riguardano 20 donne che hanno lavorato in azienda durante la Seconda guerra mondiale. Alla presentazione del volume sono intervenuti il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la dott.ssa Raffaella Luglini direttore generale di Fondazione Leonardo-Cdm, Gianpiero Lorandi presidente dell’Associazione Museo della Melara, Andrea Padella Capo della BU (Business Unit) Sistemi di Difesa della Divisione Elettronica e i curatori del libro Alessandra Vesco ed Alessandro Cecchinelli.
Raffaella Luglini, direttore generale di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, ha dichiarato: “I colleghi e le colleghe che hanno lavorato al progetto che oggi presentiamo sanno quanto io ami questo quaderno, perché unisce idealmente il vissuto delle donne all’interno dell’azienda durante la seconda guerra mondiale con le esperienze e le tematiche protagoniste dei nostri giorni. La modalità con cui queste storie sono state raccontate, attraverso le foto e le storie, fanno di questo quaderno un oggetto di grande attualità. E’ stata anche l’occasione per realizzare un lavoro comune cominciato dalle donne protagoniste che animano il Museo della Melara e la loro associazione e arricchitosi con il contributo di Fondazione Ansaldo e con la partecipazione di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine che con il suo entusiasmo promuove, anche oltre i propri confini territoriali, la ricchezza archivistica e la cultura d’impresa”.