Le nuove frontiere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, le connessioni fra capacità percettive, cognitive e logico-computazionali dell’uomo e delle macchine. Questi i temi al centro dell’Innovation Day, Crescendo. Naturalia – Artificialia di Leonardo che si è svolto venerdì 21 giugno alle OGR di Torino, al quale ha partecipato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo.
È stato presentato ufficialmente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il primo numero di Civiltà delle Macchine. La rivista che grazie al contributo di filosofi, scienziati e artisti, ha l’obiettivo di far dialogare scienza e umanesimo nella fase del pieno sviluppo tecnologico.
È stata presentata ufficialmente oggi la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, con sede in alcune delle prestigiose sale di Palazzo Grazioli, istituzione che intende favorire il dialogo con la società civile, promuovere nei territori di riferimento la cultura industriale e d’impresa, valorizzare il patrimonio culturale e museale, diffondere conoscenza.
Nel corso della XIV edizione del Festival delle Scienze di Roma (8 aprile – 14 aprile 2019), nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Lorenzo Fiori, Direttore Generale della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha introdotto la lettura, da parte del Direttore del Festival Vittorio Bo, di alcuni brani tratti dai primi numeri della rivista Civiltà delle Macchine.
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi TuttoL’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.