Il secondo appuntamento del ciclo di conversazioni "il futuro è uno spazio ospitale". La conversazione con Eleonora Ammannito, Scientific Researcher dell'Asi - Agenzia Spaziale Italiana, è stata introdotta e moderata dal giornalista Massimiliano Bernardini e si è articolata sul tema "andare su Marte: come quando e perchè".
“L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale”, Roberto Cingolani Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo apre al Teatro Palladium di Roma il ciclo di conferenze “Il futuro è uno spazio ospitale”.
Conferenza "Statuto Etico e Giuridico dell'Intelligenza Artificiale"
"Leonardo come genio poliedrico e universale, che fa della trasversalità del suo sapere l'elemento fondamentale". Così l'architetto Mario Botta, in occasione della presentazione del primo numero, lo scorso 5 giugno al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi TuttoL’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.