Video di presentazione della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
La Fondazione Museo Agusta è nata nel 2003 a Cascina Costa Di Samarate (Varese), grazie all’impegno del Gruppo Lavoratori Anziani dell’allora AgustaWestland, oggi Divisione Elicotteri. La Fondazione Museo Agusta, attraverso la sua sede museale, raccoglie la testimonianza dell’attività espletata sia dalla storica Costruzioni aeronautiche Giovanni Agusta, sia della storica MV Agusta.
Ricostituita nel 2001 dalle ceneri di una vecchia associazione aziendale, l’Associazione Museo della Melara O.N.L.U.S. è un’istituzione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità culturali e sociali nel campo della promozione e valorizzazione della memoria storica della OTO Melara.
Il Museo è stato fondato nel 2006, dall’allora Galileo Avionica, oggi Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale di Campi Bisenzio (Firenze) che, fondendo sotto lo stesso marchio varie aziende italiane del settore della difesa, aveva rilevato l’eredità delle Officine Galileo di Firenze, una delle più antiche aziende italiane di alta tecnologia, che creava strumenti ottici ed astronomici.
Il Sistema Museale Integrato si presenta quale realtà unica in Italia comprendente musei, archivi storici e altre realtà espositive proprietà di Leonardo, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare la memoria storica e tecnologica del Gruppo.
Con il patrimonio industriale che custodiscono, i Musei e gli Archivi vogliono essere un punto di riferimento culturale per rafforzare l’identità di Gruppo e promuoverla come valore all’esterno.
Il Sistema Museale intende diffondere quell’evoluzione tecnologica che è parte del presente e soprattutto del nostro futuro. Promossi da volontari e seniores, per rivolgersi in particolar modo ai giovani, i musei e gli archivi sono strumenti per la permanenza di una storia nella società, conservandone e tramandandone i valori. Come ponti immaginari da attraversare, qui si racconta quel progresso di cui, ancora oggi, Leonardo è protagonista.
Leggi TuttoL’ultimo numero dell’anno ha come focus principale l’impatto che il 5G avrà sulla nostra società: dagli sviluppi geopolitici alle sfide che le nuove tecnologie impongono alle democrazie. L’editoriale di Enrico Savio ci introduce alla nuova civiltà digitale; il tempo è al centro delle riflessioni, tra gli altri, di Gianfranco Pasquino, Lucetta Scaraffia e Tiziana Lippiello.